Cos'è guerra corea?

Guerra di Corea (1950-1953)

La Guerra di Corea fu un conflitto armato combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953. Fu uno dei conflitti più significativi della Guerra Fredda e vide contrapporsi due blocchi ideologici: il blocco comunista, guidato dall' Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese, e il blocco occidentale, guidato dagli Stati Uniti sotto l'egida delle Nazioni Unite.

Cause:

Le radici della guerra risiedono nella divisione della Corea al termine della Seconda Guerra Mondiale, con l'Unione Sovietica che controllava il nord e gli Stati Uniti il sud. Questa divisione portò alla formazione di due stati separati: la Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord), guidata da Kim Il-sung, e la Repubblica di Corea (Corea del Sud), guidata da Syngman Rhee. Entrambi i leader aspiravano a riunificare la penisola sotto il proprio governo.

Svolgimento:

Il 25 giugno 1950, la Corea del Nord invase la Corea del Sud, dando inizio alla guerra. Le forze nordcoreane, supportate da carri armati sovietici, ottennero rapidamente notevoli successi, spingendo le forze sudcoreane e le truppe delle Nazioni Unite (guidate dagli Stati Uniti) in un piccolo perimetro intorno a Busan. Un audace sbarco anfibio a Incheon, ordinato dal generale Douglas MacArthur, invertì la situazione, respingendo le forze nordcoreane fino al confine con la Cina.

La Cina intervenne nel conflitto nel novembre 1950, inviando massicce truppe che respinsero nuovamente le forze delle Nazioni Unite a sud, riportando il fronte vicino al 38° parallelo, la linea di divisione originale. Gli anni successivi furono caratterizzati da combattimenti statici e sanguinosi lungo questa linea.

Conseguenze:

La guerra si concluse con un armistizio firmato il 27 luglio 1953 a Panmunjom. L'armistizio stabilì una zona demilitarizzata (DMZ) lungo il 38° parallelo, che rimane il confine tra le due Coree ancora oggi. Tecnicamente, la guerra non è mai terminata ufficialmente, poiché non è stato firmato un trattato di pace.

La Guerra di Corea ebbe conseguenze devastanti, causando milioni di morti, sia civili che militari. Rafforzò la divisione della penisola coreana e contribuì ad acuire le tensioni della Guerra Fredda. Ebbe anche un impatto significativo sulla politica internazionale, portando a un aumento della spesa militare e a una maggiore presenza militare americana in Asia.